Accedi
Registrazione
Crea un nuovo account
Email
Password
Conferma password
La FIGC -Federazione Italiana Giuoco Calcio, con sede in Roma, Via Gregorio Allegri 14, ha deciso di avviare il progetto “CV online” al fine di raccogliere in maniera strutturata le informazioni inerenti il Curriculum Vitae e Studiorum del personale FIGC e delle candidature spontanee, nel pieno rispetto della procedura organizzativa federale in ambito di selezione del personale. In considerazione di ciò, è ora possibile inviare il proprio curriculum vitae attraverso questa pagina internet, sia per presentare delle candidature spontanee sia per rispondere alle comunicazioni che la FIGC potrà di volta in volta pubblicare quando si dovessero aprire delle posizioni per l’inserimento nell’organico della Federazione o per l’attivazione di tirocini. L’avviamento di questo canale per la ricezione dei CV non implica per la FIGC alcun obbligo, ma solo la facoltà, di valutare le candidature ricevute.La FIGC potrà liberamente considerare qualsiasi risorsa, anche quelle eventualmente già in organico, o decidere di avviare o rinnovare un rapporto con soggetti già noti o che abbiano inviato la propria candidatura non avvalendosi del presente canale. In ogni caso, la FIGC potrà sempre decidere di procedere per chiamata diretta. L’invio del CV può avvenire compilando il proprio CV attraverso il sistema “CV On Line” e caricando, non obbligatoriamente, un file elettronico che lo contenga in forma testuale. L’invio del CV presuppone e implica, imprescindibilmente, il consenso dell’interessato al trattamento di tutti i dati personali comunicati, compresi anche i dati sensibili eventualmente contenuti nel CV.La FIGC non ha l’onere di verificare l’identità del soggetto trasmittente, per questo motivo si presume che l’invio del CV sia effettuato dal diretto interessato, ovvero da terzi solo dopo aver raccolto il consenso esplicito dell’interessato. I dati saranno trattati prevalentemente con l’ausilio di strumenti informatici e conservati da FIGC sui propri server, siti presso le sedi federali, per un periodo di 12 mesi. I dati personali così trasmessi saranno accessibili a tutti i soggetti incaricati di svolgere l’esame e la selezione delle candidature, compresi gli uffici della Direzione Generale coinvolti nel processo di selezione. La FIGC non diffonderà i dati raccolti né li comunicherà a terzi. Ai sensi dell’art. 7 del d.lgs. 196 / 2003, in c.d.Codice Privacy, l’interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile. Inoltre, l’interessato ha il diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione dei dati personali che lo riguardano; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei suoi dati personali trattati in violazione di legge; l’attestazione che le operazioni di cui ai punti precedenti sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L’interessato, inoltre, ha il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di marketing diretto o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. L’interessato può liberamente e in qualsiasi momento esercitare tali diritti, con richiesta scritta rivolta al titolare del trattamento tramite l’indirizzo di posta elettronica privacy @figc.it.
Presto il consenso
Si
No